home
 
 
 
Questo è il classico assale da go kart che viene montato sui cyclekarts. Prevede un solo freno a disco, se entrambi le ruote sono solidali all'assale la frenata sarà bilanciata, se una ruota è libera la frenata vedrà il cyclekart "tirare" da una parte e bisognerà opporsi con lo sterzo. In questo caso vine montato un singolo freno a disco su un differenziale tipo peerlees. Se la frenata è brusca e le ruote si bloccano contemporaneamente tutto lo sforzo si riperquote in un solo istante sugli ingranaggi interni, con sollecitazioni enormi non presenti in accellerazione.  In quest'ultimo caso sono presenti 2 freni a disco che agiscono sul mozzo delle ruote senza sollecitare il differenziale. E' intuitivo che si tratti della soluzione migliore. In tutti i casi si tratta di freni a disco con ganasce agenti su pressione idraulica.
 
Spesso si usa una leva facente funzione di freno a mano che rimanda la sua azione al circuito idraulico dei freni a disco. Quanto alle ruote anteriori si ramenta che usualmente i cyclekarts  su di esse non dispongono di freni, il cui motivo è sostanzialmente da ricercarsi in una semplificazione costruttiva legata alla presenza di balestre di ammortizzazione anteriori. Chi volesse approfondire visiti le voci:  
 - retrotreno 
- sospensioni anteriori 
 
Si fà però notare come  sia possibile dotare  di impianto frenante anteriore alcuni cyclekarts che rientrano nella categoria "around the war "  citata alla voce "telaio". A tal proposito è opportuna la ripartizione della frenata qualora il circuito frenante anteriore e posteriore siano indipendenti. 

..