Solitamente
il retrotreno non è ammortizzato e l'assale non presenta differenziale,
una ruota è traente, l'altra è libera, vi è un solo
freno a disco e tutto poggia su due cuscinetti. Si tratta della classica
configurazione dei go karts i quali però hanno delle ruote di diametro
molto ridotto e sono destinati a correre in pista, mentre i cyclekarts
possono percorrere sia le normali strade asfaltate che sterrate, cosa questa
impossibile per i go karts. Lo stesso baricentro è differente, in
sostanza ci si trova davanti a due mezzi completamente diversi che, in
realtà, hanno ben poco in comune. Questa configurazione sembra però
in corso di modifica, non tanto per quanto riguarda la presenza di un
sistema di ammortizzazione, sebbene alla voce "telaio" vi siano esempi
in tal senso, ma per quanto riguarda il differenziale che è destinato
ad essere sempre più diffuso.
Classico assale da go
kart
Ad
oggi sono due i differenziali disponibili, a sinistra un differenziale
"leggero" tipo peerlees su cui viene montata una corona ed un disco del
freno, il tutto sorretto da 4 cuscinetti, metterne solo due equivale a
fracassarlo. A destra un differenziale "pesante" che vede preconfezionati
due freni a disco, la corona ed inclusi i cuscinetti. Monta una corona
38 T 428
Assale classico
Assale con differenziale
"leggero"
Assale con differenziale
"pesante"
Opportunità commerciali
Cyclekart, Rear Hub
& Knock-Off's
Cyclekart - Another
look at my rear wheel adaptors.