home
 
   
 
Nozioni tecniche
 
Saldatura
 
CARATTERISTICHE:
Styling - Auto da corsa degli anni '20 e '30, massimo prima della seconda guerra mondiale. Fallo sembrare buono. Le prestazioni sono secondarie 
Lunghezza massima complessiva - 98" (2490 mm) 
Larghezza massima complessiva - 40" (1020 mm) 
Interasse ruote - 66" (1675 mm) 
Pista - 38" (965mm) 
Binari del telaio del telaio – (2) acciaio da 1" x 3" (25 mm x 75 mm) (1/16" di spessore è sufficiente) 
Carrozzeria – Scatola monoscocca in compensato da 1/4" (6 mm) e compensato da 3/4" (18 mm) o lavorazione in metallo 
Larghezza carrozzeria: 14" (355 mm) di larghezza sull'asse anteriore, 20" (510 mm) di larghezza sullo schienale 
Assale anteriore - Tubo con diametro esterno di 1-5/8" (41,5 mm), abbassato per accogliere le molle  a balestra 
. 
Asse posteriore - Asse lungo 1" x 36" (25 mm x 915 mm). 
Molle anteriori - 24" x 1-1/4" (610 mm x 38 mm), 2 foglie, 1/2 ellittiche 
Ruote e pneumatici – Honda 17" x 1-3/4" (177 mm x 44,5 mm) 
Peso minimo - N/A 
Peso massimo - 250 libbre (113,6 kg) 
Motore - 200 cc, motore Honda OHV monocilindrico da 6,5 ??CV (GX200) 
Posizione del motore - Posteriore 
Drive - Unità Comet TAV-30 (o simile) su una sola ruota 
Catena di trasmissione - Catena n. 40, pignone principale a 72 denti 
Frenatura – Singola ruota posteriore a disco meccanico. Non sono ammessi freni anteriori 
Variazione: modificare tutte o alcune delle specifiche di cui sopra come richiesto o desiderato 
Nota: queste specifiche sono datate.
Cyclekarts, categoria  
" around the war " 
(ATW)
Nel ventennio compreso fra il 1935 e 1955 si hanno delle innovazioni tecniche importanti giunte fino ai nostri giorni: il progressivo abbandono della balestra anteriore, l'adozione anche di ruote con cerchione, la presenza su tutte le auto di freni posteriori ed anteriori. 
Il cyclekart " around the Second World War" è quindi obbligatoriamente dotato di sospensioni anteriori e posteriori e sistema frenante su tutte le quattro ruote, che possono essere sia a cerchioni che raggiate, da 17 pollici e larghezza non vincolata, ferme restando le dimensioni totali già descritte sopra e di seguto nuovamente evidenziate.  
Lunghezza massima complessiva -  2490 mm    (98") 
Larghezza massima complessiva  -  1020 mm   (40") 
Interasse ruote - 1675 mm  (66") 
Inevitabilmente  tollera un  aumento di peso e permette l'uso di qualsivoglia motore non superiore ai 250 cc ma privo  di marce (consentita e facoltativa la sola retromarcia) con trasmissione tramite frizione automatica o variatore di coppia. Nasce in Italia, qui, su Cyclekarts.it    e di seguito ne trovate subito un esempio.
 
cyclekart " around the Second World War" 
Francesco Nicelli
doppio telaio, sospensioni ant e post, doppio circuito frenante ant e post, motore posteriore
Steve Vinson telaio a z con sospensioni anteriori e motore posteriore
JhonJhon101 telaio a Z con sospensioni ant e post, motore posteriore
Hadlock telaio piano sospensioni anteriori, differenziale
Karsten B telaio piano con sospensioni ant, barre di torsione, motore posteriore
Morishifu telaio piano con sospensioni anteriori e motore centrale
Colin Warnes telaio piano con sospensioni anteriori e motore anteriore
Rupert Cundric 
 
telaio piano, sospensioni anteriori, freni anteriori (e posteriori ?), motore posteriore