home
 
 
 
 
Le ruote abitualmente montate sono ruote a raggi da 17 pollici del tipo di quelle montate sulla Honda Cub 90 prodotta per lunghi anni. Le ruote a raggi paiono essere una caratteristica inalienabile dei cyclekarts, ma a mio avviso ne limitano i modelli. Ferme restando le dimensioni, la potenza ed il periodo storico compreso fra inizio 900 ed antecedente la seconda guerra mondiale, mi appare limitativa anche la voluta assenza di freni anteriori, ed il forzoso contenimento del peso, limitazioni queste che non fanno altro che ingabbiare la fantasia e l'abilità di chi si autocostruisce un cyclekart.
Honda C90 Alfa Romeo 6c 2300B Mille Miglia spyder -1938
Fatta questa doverosa premessa vi è da dire che i cerchi non sono di facilissima reperibilità ed hanno molto spesso dei prezzi spropositati anche se usati. Dopo faticosa ricerca vi mostro alcuni riferimenti fra quelli meno cari trovati in rete. Tutto sommato converrebbe ordinarli dalla Cina, a conti fatti costano decisamente meno e li mostro per primi.
 
 
Attenzione, nelle foto al centro vengono mostrati  cerchi anteriore e posteriori che presentano vistose differenze nel mozzo, che in quello posteriore presenta 4 fori. A tal proposito vanno spese due parole. I mozzi di queste ruote non sono nati per i cyclekarts e sull'asse posteriore devono essere adattati in modo da poterli fissare rendendoli ad esso solidale, tresmettendone così il moto. Per solito vengono praticati dei fori ed imprigionati con delle viti. Non è assolutamente detto che i fori presenti nel mozzo posteriore siano nella posizione voluta, fate quindi attenzione privilegiando i mozzi che potete forare a vostro piacimento.
Ruote anteriori My Cycle Kart Ruote posteriori My Cycle Kart